ISCRIZIONE
REQUISITI
MASTER PRESENZIALE O ONLINE DI I LIVELLO
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario, Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia Economia, Giurispruden- za, Scienze Politiche, Sociologia, Geografia.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti a quelli del nostro Paese nei rispettivi ordinamenti degli studi.
MASTER PRESENZIALE O ONLINE DI II LIVELLO
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea Specialistica/ Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Socio- logia, Geografia. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti a quelli del nostro Paese nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
COME PARTECIPARE
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione dovrà essere presentata via email all’indirizzo polismaker@polimi.it. La domanda completa dei documenti richiesti nel Decreto rettorale andrà rivolta al Consorzio CISE Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano (MI) entro il 31 maggio 2021.
L’ammissione è subordinata alla verifica dei requisiti richiesti.
ADEMPIMENTI DI IMMATRICOLAZIONE
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 31 maggio 2021.
Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia
-Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità
e residenza)
-Copia del documento di identità
-Copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami
sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento
-Curriculum Vitae
Cittadini italiani/U.E. con titolo conseguito all’estero
-Autocertificazione relativa all’identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità
e residenza)
-Copia del documento di identità
-Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni
riportate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all’atto dell’immatricolazione dovrà
essere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all’estero
competente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric)
-Curriculum Vitae
Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero
I cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all’Ente Gestore:
-Copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/
francese o spagnolo
-Copia dei transcripts con l’elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/
inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement
-Copia del passaporto in corso di validità
-Curriculum Vitae
È possibile usufruire di diverse agevolazioni e borse di studio. Contattaci per avere maggiori informazioni riguardo alle agevolazioni per partecipare al Master PolisMaker: polismaker@polimi.it
Borse di Studio INPS Executive
Il Master PolisMaker anche per l’a.a. 2021-2022 è stato accreditato da INPS come Master Universitario
Executive avente specifiche caratteristiche qualitative che garantiscono l’alta formazione
e l’aggiornamento professionale qualificato.
Per la partecipazione al Master Polis Maker l’INPS finanzia 3 borse di studio per Master Polis Maker
di I livello online a copertura totale della quota di partecipazione in favore dei dipendenti della
Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Borse di Studio Organization of American States OAS
Dal 2018 l’Organization of American States OAS ha selezionato il Master PolisMaker come programma di specializzazione per rafforzare l’istruzione e lo sviluppo umano nelle Americhe. Anche per l’a.a. 2021-2022 è in fase di definizione l’accordo per la definizione di borse di studio a favore di cittadini residenti nel continente Americano.