Competenze strategiche su misura
Percorsi mirati per colmare gap critici, tra cui: transizione ecologica, decision-making data-driven, partnership pubblico-privato e capacity building operativo.
Percorsi executive, workshop operativi, progetti applicativi e opportunità di sponsorship. Sviluppiamo competenze e generiamo impatto territoriale misurabile.
Siamo partner strategici per aziende, enti e Pubblica Amministrazione nei processi di innovazione territoriale.
Il nostro metodo integra competenze tecniche — urbanistica, economia territoriale, normativa, gestione del valore pubblico — con approcci human-centered: antropologia urbana, psicologia ambientale, design partecipativo e comunicazione. Questo equilibrio tra rigore scientifico e sensibilità sociale guida le organizzazioni verso scelte sostenibili che generano qualità del vivere e valore condiviso. Ogni percorso combina formazione executive, workshop operativi e project work applicativi per garantire un impatto immediato nel contesto professionale.
Percorsi mirati per colmare gap critici, tra cui: transizione ecologica, decision-making data-driven, partnership pubblico-privato e capacity building operativo.
Workshop strutturati per mappare sfide, coinvolgere stakeholder, costruire roadmap attuabili e definire KPI condivisi.
Oltre le competenze tecniche: una visione integrata che unisce sostenibilità, qualità estetica ed etica per creare valore a lungo termine.
Co-progetta programmi in presenza/online con la nostra faculty e professionisti del settore.
Workshop, talk e study visit con docenti e stakeholder del Master PolisMaker.
Collaborazioni istituzionali, borse di studio, progetti pilota, stage e co-branding.
Polis-Making: Place-making, policy design, impact assessment, stakeholder engagement. Strumenti scientifici pronti per l'uso.
Training on-the-job con deliverable operativi e trasferibilità immediata nel contesto organizzativo.
Accesso diretto a docenti, professionisti, ricercatori, alumni e partner per collaborazioni, progetti e sviluppo professionale.
Obiettivi chiari, indicatori condivisi, strumenti pronti all’uso.
Roadmap operative co-progettate con enti locali per migliorare la qualità dell'abitare e valorizzare il patrimonio territoriale.
Percorsi per utility/PA: metriche, decisioni data-informed, cultura del valore.
Percorsi executive per uffici tecnici e dirigenti: metodi, strumenti digitali e sistemi di monitoraggio attraverso KPI.
La faculty unisce eccellenza accademica e esperienza sul campo: docenti da università italiane e internazionali collaborano con professionisti di enti pubblici e aziende private. Questo equilibrio tra ricerca scientifica e pratica professionale, rafforzato da un approccio interdisciplinare, assicura rigore metodologico e trasferibilità immediata.
Docenti e professionisti impegnati in ricerca applicata trasferiscono alle organizzazioni evidenze, strumenti e casi su temi di frontiera: rigenerazione e qualità urbana, valore, sostenibilità, digitalizzazione e dati per il governo del territorio.
Mezza/una giornata con casi, trend e framework azionabili.
2–4 giornate: sfide, stakeholder, outcome e roadmap.
Executive blended, assessment iniziale, project work finale.
Visite e laboratori in contesti di rigenerazione.
Raccogliamo esigenze e KPI.
Struttura, docenze, calendario, deliverable.
Sessioni attive, project work, mentoring.
Indicatori, report e raccomandazioni operative.
Programmi executive flessibili, progettati per conciliarsi con gli impegni professionali. Affianchiamo la Pubblica Amministrazione nella costruzione di percorsi formativi orientati a risultati misurabili e impatto territoriale, con focus su digitalizzazione, sostenibilità ambientale e qualità urbana.
Un approccio interdisciplinare che unisce analisi, visione e co-progettazione per orientare le trasformazioni urbane verso la sostenibilità e il benessere collettivo.
Ogni intervento inizia dall'ascolto profondo di territori, persone e stakeholder. Analizziamo dati, relazioni e percezioni per leggere i contesti senza pregiudizi e rivelarne il potenziale inespresso.
Connettiamo competenze tecniche e umanistiche per tradurre la complessità in visioni attuabili. Urbanistica, economia e strategia, diritto, psicologia ambientale, arte&design e comunicazione dialogano in un metodo integrato e partecipativo.
La trasformazione dei luoghi è anche evoluzione delle comunità: favoriamo processi che generano senso, appartenenza ed equilibrio tra le dimensioni economica, sociale e ambientale.
Valutiamo gli effetti delle scelte e li rendiamo misurabili. Ogni progetto è un atto di responsabilità verso la comunità, con l'obiettivo di garantire impatto, sostenibilità nel tempo e miglioramento della qualità della vita delle persone.
Co-progetta borse, laboratori tematici, eventi e percorsi tailor-made con la nostra Faculty.
Programmi formativi su misura con docenti e professionisti.
Sostieni studenti e ricerca applicata con borse parziali/totali.
Eventi, talk, study visit e coinvolgimento nel nostro ecosistema.
Le partnership con il Master PolisMaker del Politecnico di Milano offrono ad aziende, enti e pubbliche amministrazioni opportunità concrete di formazione sostenibile, innovazione territoriale e valorizzazione del capitale umano. Contattaci per esplorare collaborazioni personalizzate, borse di studio o percorsi formativi co-progettati con la nostra Faculty.
Dal 2004 a oggi il Master PolisMaker ha costruito una rete di oltre 100 partner istituzionali, accademici e aziendali.
Una selezione di enti e organizzazioni con cui abbiamo collaborato in progetti, workshop, borse e iniziative.
Costruiamo percorsi su misura per istituzioni, enti e imprese.
Formazione su misura, opportunità di sponsorship, eventi di networking e progetti di stage con studenti e alumni del Master.