Salta al contenuto principale
Formazione e co-progettazione per enti, aziende e PA

Formazione e co-progettazione per enti, aziende e PA

Percorsi executive, workshop operativi, progetti applicativi e opportunità di sponsorship. Sviluppiamo competenze e generiamo impatto territoriale misurabile.

20+ anni di insegnamento
200+ alumni e partner
50+ docenti e professionisti
Executiveformazione su misura

Siamo partner strategici per aziende, enti e Pubblica Amministrazione nei processi di innovazione territoriale.

Il nostro metodo integra competenze tecniche — urbanistica, economia territoriale, normativa, gestione del valore pubblico — con approcci human-centered: antropologia urbana, psicologia ambientale, design partecipativo e comunicazione. Questo equilibrio tra rigore scientifico e sensibilità sociale guida le organizzazioni verso scelte sostenibili che generano qualità del vivere e valore condiviso. Ogni percorso combina formazione executive, workshop operativi e project work applicativi per garantire un impatto immediato nel contesto professionale.

Competenze strategiche su misura

Percorsi mirati per colmare gap critici, tra cui: transizione ecologica, decision-making data-driven, partnership pubblico-privato e capacity building operativo.

Co-progettazione operativa

Workshop strutturati per mappare sfide, coinvolgere stakeholder, costruire roadmap attuabili e definire KPI condivisi.

Impatto duraturo

Oltre le competenze tecniche: una visione integrata che unisce sostenibilità, qualità estetica ed etica per creare valore a lungo termine.

Percorsi su misura

Co-progetta programmi in presenza/online con la nostra faculty e professionisti del settore.

Networking ed eventi

Workshop, talk e study visit con docenti e stakeholder del Master PolisMaker.

Partnership e sponsorship

Collaborazioni istituzionali, borse di studio, progetti pilota, stage e co-branding.

Perché collaborare con il Master PolisMaker

Metodi innovativi che funzionano sul campo

Polis-Making: Place-making, policy design, impact assessment, stakeholder engagement. Strumenti scientifici pronti per l'uso.

Formazione executive applicata

Training on-the-job con deliverable operativi e trasferibilità immediata nel contesto organizzativo.

Rete di competenze e opportunità

Accesso diretto a docenti, professionisti, ricercatori, alumni e partner per collaborazioni, progetti e sviluppo professionale.

Risultati misurabili

Obiettivi chiari, indicatori condivisi, strumenti pronti all’uso.

Casi e collaborazioni

Rigenerazione urbana strategica

Roadmap operative co-progettate con enti locali per migliorare la qualità dell'abitare e valorizzare il patrimonio territoriale.

Transizione energetica & dati

Percorsi per utility/PA: metriche, decisioni data-informed, cultura del valore.

Potenziamento competenze

Percorsi executive per uffici tecnici e dirigenti: metodi, strumenti digitali e sistemi di monitoraggio attraverso KPI.

Chi insegna nel Master

La faculty unisce eccellenza accademica e esperienza sul campo: docenti da università italiane e internazionali collaborano con professionisti di enti pubblici e aziende private. Questo equilibrio tra ricerca scientifica e pratica professionale, rafforzato da un approccio interdisciplinare, assicura rigore metodologico e trasferibilità immediata.

  • Docenti da più università (Italia/estero) e professionisti di enti e aziende
  • Equilibrio tra teoria, metodi e casi reali con project work e tutoring
  • Interdisciplinarità: competenze tecniche e umanistiche integrate

Una Faculty di eccellenza

Docenti e professionisti impegnati in ricerca applicata trasferiscono alle organizzazioni evidenze, strumenti e casi su temi di frontiera: rigenerazione e qualità urbana, valore, sostenibilità, digitalizzazione e dati per il governo del territorio.

Temi su cui interveniamo

  • Rigenerazione urbana e territoriale
  • Qualità dell’abitare e valore
  • Sostenibilità e transizione ecologica
  • Data-driven policy & decision making
  • Partnership pubblico-privato e governance
  • Capacity building per PA e utility

Cosa possiamo fare insieme (pacchetti)

Inspiration day

Mezza/una giornata con casi, trend e framework azionabili.

Workshop di co-progettazione

2–4 giornate: sfide, stakeholder, outcome e roadmap.

Academy personalizzata

Executive blended, assessment iniziale, project work finale.

Study visit & field lab

Visite e laboratori in contesti di rigenerazione.

Un processo semplice e collaborativo

Step 1

Ascolto e obiettivi

Raccogliamo esigenze e KPI.

Step 2

Co-design del percorso

Struttura, docenze, calendario, deliverable.

Step 3

Esecuzione e tutoring

Sessioni attive, project work, mentoring.

Step 4

Valutazione e follow-up

Indicatori, report e raccomandazioni operative.

Per Istituzioni & Pubbliche Amministrazioni

Programmi executive flessibili, progettati per conciliarsi con gli impegni professionali. Affianchiamo la Pubblica Amministrazione nella costruzione di percorsi formativi orientati a risultati misurabili e impatto territoriale, con focus su digitalizzazione, sostenibilità ambientale e qualità urbana.

  • Moduli flessibili e calendarizzati su misura.
  • Casi italiani e internazionali, strumenti trasferibili.
  • Allineamento con piani strategici e strumenti di programmazione.
Il Metodo PolisMaker

Il Metodo PolisMaker: Consapevolezza · Azione · Valore

Un approccio interdisciplinare che unisce analisi, visione e co-progettazione per orientare le trasformazioni urbane verso la sostenibilità e il benessere collettivo.

Principio 1

Ascolto e diagnosi strategica

Ogni intervento inizia dall'ascolto profondo di territori, persone e stakeholder. Analizziamo dati, relazioni e percezioni per leggere i contesti senza pregiudizi e rivelarne il potenziale inespresso.

Principio 2

Progettazione integrata

Connettiamo competenze tecniche e umanistiche per tradurre la complessità in visioni attuabili. Urbanistica, economia e strategia, diritto, psicologia ambientale, arte&design e comunicazione dialogano in un metodo integrato e partecipativo.

Principio 3

Valore umano e benessere collettivo

La trasformazione dei luoghi è anche evoluzione delle comunità: favoriamo processi che generano senso, appartenenza ed equilibrio tra le dimensioni economica, sociale e ambientale.

Principio 4

Impatto e sostenibilità

Valutiamo gli effetti delle scelte e li rendiamo misurabili. Ogni progetto è un atto di responsabilità verso la comunità, con l'obiettivo di garantire impatto, sostenibilità nel tempo e miglioramento della qualità della vita delle persone.

Hanno collaborato con noi

Dal 2004 a oggi il Master PolisMaker ha costruito una rete di oltre 100 partner istituzionali, accademici e aziendali.

Istituzioni e PA

  • United Nations - ONU
  • Global City Indicators Facilities
  • Comitato Internazionale Croce Rossa (CICR)
  • MIUR – Ministero dell’Università e della Ricerca
  • ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • INPS – Istituto Nazionale Previdenza Sociale
  • Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Lombardia e Emilia Romagna
  • Regione Lombardia
  • Regio Insubrica
  • Repubblica di El Salvador
  • British Council
  • Camera di Commercio di Como
  • Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Como

Enti locali e reti territoriali

  • UNPLI Lombardia – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Comitato Regionale)
  • Borghi più belli d’Italia
  • Città Slow
  • Provincia di Como
  • Provincia di Lecco
  • Comune di Milano
  • Comune di Como
  • Comune di Sondrio
  • Comune di Lugano
  • Comune di Altavilla Irpina
  • Comune di Barlassina
  • Comune di Campione d’Italia
  • Comune di Carimate
  • Comune di Carnago
  • Comune di Chiavenna
  • Comune di Cusano Milanino
  • Comune di Erba
  • Città di Yverdon-les-Bains (CH)
  • Città di Locarno (CH)
  • Città Possibile
  • Quattro Borghi

Associazioni, ordini e collegi

  • AICE – Associazione Italiana di Ingegneria Economica
  • ANCE Lecco–Sondrio – Associazione Nazionale Costruttori Edili
  • Assoedilizia – Associazione Milanese della Proprietà Edilizia
  • AIAPP Lombardia – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
  • Associazione Italiana per la Gestione e Analisi del Valore (AIAV)
  • Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti
  • Ordine degli Architetti della Provincia di Como
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco
  • Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Como
  • Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti
  • Collegio delle Imprese Edili ed Affini della Provincia di Como
  • Collège Suisse des Expertes Architectes – Gruppo della Svizzera Italiana
  • ERES – European Real Estate Society
  • UIA – Union Internationale des Architectes
  • Istituto Nazionale di Sociologia Rurale
  • UNIVERComo
  • Risorse Comuni

Università e centri di ricerca

  • Universidad de Buenos Aires (UBA)
  • EPFL – École Polytechnique Fédérale de Lausanne
  • EHL – École hôtelière de Lausanne
  • SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
  • International University of Monaco (IUM)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Università degli Studi Milano-Bicocca
  • Facoltà di Architettura – Università della Repubblica di Uruguay
  • Tecnológico Nacional de México – Dip. Scienze della Terra
  • ITQ – Instituto Tecnológico de Querétaro (Messico)
  • Università Politecnica di Valencia – Centro di Ingegneria Economica
  • MIT Art Design and Technology University, School of Architecture (Pune, India)
  • Urban Innovation & Heritage Laboratory, L'école Supérieure d'Architecture de Rabat (ESAR – UIR, Marocco)
  • Università di Pisa – Ce.S.A.V. Centro Studi su Gestione e Analisi del Valore
  • ULTRA – Urban Life & Territorial Research Agency
  • LIUC – Unità Interdisciplinare per l’Economia Sostenibile (Università Carlo Cattaneo)
  • Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio del Mediterraneo

Fondazioni, cultura e musei

  • Biennale di Venezia
  • BIMED – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano (Albenga–Alassio)
  • BASE Milano
  • Urban Promo
  • Centro di Cultura Scientifica A. Volta
  • Società Geografica Italiana
  • Musei Civici di Como
  • Pinacoteca Civica di Como
  • Associazione Finalborgo.it
  • Italia Nostra
  • Presidio Slow Food
  • Fondazione Cariplo
  • Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
  • Fondazione Vittorino Colombo

Aziende, studi e consulenza

  • Techint SpA
  • United Risk Management
  • GM&P Public Interest Consulting
  • Human Ecosystems Relations
  • Reddy’s Group
  • Teknema – Diagnostica dei Beni Culturali e dell’Ingegneria
  • Gardella Studio di Architettura
  • Studio di Architettura Giovanzana e Montorfani (Lugano)
  • A Architects
  • 4changing
  • Istituto Uomo & Ambiente
  • Edison Energia

Partner & Collaborazioni

Una selezione di enti e organizzazioni con cui abbiamo collaborato in progetti, workshop, borse e iniziative.

Collaborazioni e partnership

Per aziende, enti e Pubblica Amministrazione

Costruiamo percorsi su misura per istituzioni, enti e imprese.

Formazione su misura, opportunità di sponsorship, eventi di networking e progetti di stage con studenti e alumni del Master.